→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Poi Pot è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 522

Brano: [...] americane e sudvietnamite, da Pechino si fece promotore di un Governo reale di unione nazionale della Cambogia, nel quale confluì la componente comunista dell'opposizione cambogiana, che diresse la resistenza interna contro il regime filoamericano di Lon Noi. Allorché, nel 1975, i khmer rossi entrarono vittoriosi a Phnom Penh, Sihanouk tornò in Cambogia, ma si trovò di fatto emarginato dalla vita politica e sostituito, nella guida del paese, da Poi Pot che aveva capeggiato la guerriglia dei khmer rossi e instaurato una sanguinosissima dittatura. A partire dal 1977 le tensioni di frontiera tra Cambogia e Vietnam degenerarono in vere azioni di guerra, tanto che alla fine l'esercito vietnamita irruppe in Cambogia, occupò Phnom Penh e (settembre 1979) mise al potere il filovietnamita Heng Samrin, affermando che l'occupazione militare sarebbe durata fino a quando « gli espansionisti di Pechino e le forze imperialiste e reazionarie » avessero continuato a minacciare l'indipendenza cambogiana. I khmer rossi offrirono allora a Sihanouk di assumere [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 389

Brano: [...]usse drasticamente l’assistenza militare e tecnica. A peggiorare la situazione giunsero nel 1977 disastrosi tifoni nel Nord e una grave siccità al centro. L’anno successivo il Sud del paese fu a sua volta vittima di catastrofiche alluvioni.

Costruzione socialista

Negli anni successivi alla guerra il Vietnam si trovò ad affrontare anche gravi problemi esterni: dall’aggressione cinese all’intervento in Cambogia, dopo il sanguinario regime di Poi Pot alleato della Cina, al conflitto con la Thailandia (v.). All’interno, si imponevano la riorganizzazione del Sud e la revisione del sistema agrario per il passaggio a nuovi livelli di produzione. Un altro grave problema era rappresentato dal processo di integrazione delle minoranze nazionali (più di sessanta), in un'ottica di sviluppo economico e sociale certamente non agevole, soprattutto nelle regioni di frontiera soggette alle azioni di destabilizzazione cinesi. Nell'edificazione di una società socialista, la realtà del dopoguerra ha mostrato che esistono ancora gravi ostacoli. La lunga e c[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Poi Pot, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Partito comunista <---comunista <---fascismo <---fascista <---Andorno Micca <---Arturo Cozza <---C.G.I.L. <---Codolo di Pontremoli <---Comunista a Mosca <---F.I.O.T. <---Fiat Aviazione di Torino <---Ho Chi Minh <---Leonildo Mario <---Lon Noi <---Lori Noi <---Mario Coda <---P.C. <---P.S.I. <---Pietro Cerruti Pii <---Pietro di Gorizia <---Repubblica Ho Chi <---Repubblica Popolare Cinese <---San Pietro <---Spezia I <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Val di Taro <---Vietnam del Nord <---Vietnam del Sud <---cambogiana <---cambogiano <---d'Asti <---democristiani <---espansionisti <---fascisti <---imperialismo <---imperialiste <---italiana <---italiano <---nazionalisti <---paracadutisti <---socialismo <---socialista <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL